Prenota ora

Cosa vedere

Colosseo

  • La modalità più sicura ed economica per acquistare i biglietti online è visitare il loro sito ufficiale: sito ufficiale.
    Ricordate che non è più disponibile una biglietteria fisica. Oltre al sito ufficiale, è possibile acquistare i biglietti anche da un rivenditore terzo, con l’aggiunta di una commissione.
  • Il modo più pratico per raggiungere il Colosseo da noi è prendere l’autobus numero 51 da Largo Brindisi e scendere direttamente alla fermata Colosseo, situata di fronte alla metropolitana.
  • In alternativa, potete prendere la linea 3 del tram.

Piazza di Spagna

  • Situata nel cuore di Roma, in un’area pubblica e aperta, Piazza di Spagna collega la vivace Via Condotti, nota per i suoi negozi di lusso, con Villa Borghese, uno dei parchi più famosi e frequentati di Roma.
  • In cima a Piazza di Spagna, troverai la zona del Pincio, dove potrai ammirare una vista spettacolare su Roma e un tramonto magnifico, a seconda del meteo.
  • Il modo più conveniente per raggiungere Piazza di Spagna da noi è prendere la metropolitana linea A da San Giovanni e scendere alla fermata Spagna, la sesta fermata dal nostro punto.
  • In alternativa, puoi prendere l’autobus numero 51 da Largo Brindisi e scendere a Largo Chigi. Da lì, puoi camminare dai 10 ai 15 minuti per raggiungere la destinazione.

Fontana di Trevi

  • Situata in un’area pubblica all’aperto, a pochi passi da Via del Corso, la Fontana di Trevi è la più grande fontana barocca di Roma. Essendo una delle fontane più celebri al mondo, questa attrazione turistica è molto popolare e visitata da persone durante tutto l’anno e a qualsiasi ora del giorno.
  • Per visitare la fontana con meno folla possibile, è consigliabile andare molto presto al mattino nei giorni di primavera, estate e autunno, oppure la sera tardi.
  • Si racconta che le monete debbano essere gettate con la mano destra sopra la spalla sinistra.

Numero di monete:

1. Una moneta: la prima moneta assicura un ritorno a Roma.
2. Due monete: la seconda moneta promette una storia d’amore.
3. Tre monete: la terza moneta significa che sposerai quella persona.


Appia antica

Appia Antica, una delle principali vie dell’antica Roma durante il periodo romano, deve il suo nome all’ingegnere Appio Claudio Cieco. Fu costruita per collegare Roma a Capua, agevolando un percorso più rapido verso sud per i militari romani durante la Seconda Guerra Sannitica. Successivamente, fu estesa fino al porto di Brindisi, fornendo all’Impero Romano un collegamento diretto con la Grecia, l’Egitto e l’Oriente.

Come raggiungere l’Appia Antica dalla Appian private Suite:

– Prendete l’autobus numero 218 alla fermata Magna Grecia/Tuscolo, lungo Via Magna Grecia.
– Scendete alla fermata Appia Antica/Travicella (7a fermata).


Catacombe

La parola “Catacomba“, che significa “Vicino alla cava“, proviene dal fatto che i primi scavi per sepolture furono effettuati nei dintorni della città romana, vicino a una cava. Le catacombe sono gallerie sotterranee utilizzate dal II secolo al V secolo come luoghi di sepoltura per Pagani, Ebrei e primi Cristiani.

Le due catacombe più grandi e famose sono la catacomba di San Callisto e quella di San Sebastiano.

Catacombe di San Callisto:

  • Queste catacombe, dedicate al diacono San Callisto, si estendono su un’area di 15 ettari, con numerose gallerie che raggiungono i 20 km di lunghezza e 20 metri di profondità.
  • Papa Zefirino, all’inizio del III secolo, affidò queste catacombe alla gestione della chiesa, rendendole il cimitero ufficiale della chiesa romana.
  • Sono state rinvenute 16 tombe di pontefici, numerosi martiri e molti altri cristiani.

Come acquistare il biglietto:
Si prega di acquistare i biglietti per tour singoli o di gruppo direttamente sul loro sito ufficiale: [Prenota qui](https://www.catacombesancallisto.it/prenota.php)

Catacombe di San Sebastiano:

  • Originariamente utilizzate come luogo di sepoltura per i pagani, queste catacombe divennero una necropoli cristiana alla fine del II secolo, dedicate a “San Pietro” e “San Paolo”.
  • Nel IV secolo, queste catacombe furono intitolate a San Sebastiano, che fu martirizzato con le frecce per non aver abiurato la fede cristiana. Successivamente, fu portato all’Ippodromo Palatino dove fu ucciso con un bastone e il suo corpo fu gettato.

 

Come arrivare:
Entrambe le Catacombe sono facilmente raggiungibili prendendo l’autobus numero 218 lungo Via Magna Grecia alla fermata “Magna Grecia / Tuscolo”.

  • Scendere alla 10° fermata “Fosse Ardeatine”.
  • Proseguire a piedi per circa 1,5 km (circa 20 minuti) per raggiungere la destinazione.

Come acquistare il biglietto:
Si prega di acquistare i biglietti per tour singoli o di gruppo direttamente sul loro sito ufficiale: [Prenota qui](https://www.catacombe.org/)

  • Trivia:
    Consigliamo di visitare l’Appia Antica e le Catacombe insieme, poiché si trovano nella stessa zona.
  • In quest’area, troverete un ottimo ristorante chiamato Garden Ristò, ideale per un pranzo, una cena o un aperitivo tranquillo e rilassante.

Terme di Caracalla

Realizzate durante il governo dell’imperatore Caracalla, le Terme di Caracalla furono aperte con il nome di “Thermae Antoninianae”. Sono uno dei bagni termali più celebri e meglio conservati dell’antica Roma. Le terme sono state una parte essenziale della cultura romana antica, decorate con marmi e opere d’arte straordinarie. Non erano solo un luogo per godersi il bagno, fare sport e socializzare, ma anche un punto di incontro per politici che discutevano questioni importanti.

Come acquistare il biglietto:

– Per acquistare il biglietto, vi consigliamo di visitare il loro sito ufficiale: [CoopCulture – Terme di Caracalla](https://www.coopculture.it)

Come raggiungere:

  • Potete raggiungere questa antica meraviglia prendendo l’autobus numero 671 lungo Via Soana e scendendo alla fermata “Soana” (4 fermate).
  • Scendere alla fermata “Nervi/Palazzo Sport”.
  • Camminare per 400 metri (circa 5 minuti a piedi).